Dopo vari esperimenti con il DVB-T (digitale terrestre), ho deciso construirmi il mio Mini Linux Media Center. Sarà una box simile ai normali componenti per sistemi hi-fi, dovrà essere discreto alla vista e silenzioso. Rimarrà sempre accesso e quindi dovrà consumare poco.
Dopo qualche indagine ho acquistato questi componenti hardware:
* Il case mini-itx, nero. Esistono verione con display frontale ma il prezzo sale
* La motherboard mini-itx Via.
* Una RAM da 1Gb, PC2-4200.
* Un HD da 2,5 pollici HITACHI da 60 Gb SATAII, alta silenziosità.
* Un Masterizzatore Slim DVD.
* Un dongle wireless Digicom USB WAVE 54.
* Una scheda Ethernet Realtek extra
* Una scheda DVB-T (possibbile aggiunta). deve essere ideale per il Case scelto e deve ampiamente supportare Linux.
Le ridotte dimensioni del case hanno un po’ ostacolato il lavoro. L’unico inconveniente è venuto dal HD. il montaggio non é semplicissimo, ho dovuto adattare il Case: la slitta del case non é pensata per ospitare un HD SATA, purtroppo i cavi di alimentazione ostacolano il montaggio, ho perforato la slitta segnando esattamente i fori per adattare la slitta a questo tipo di HD. Anche per il masterizzatore, ho dovuto apportare piccole modifiche, ma niente di rilevante, con dei minuscoli spessori ho risolto il tutto.
Ora sono pronto ad installare Linux e Software.
4 risposte a “Progettare un Mini Media Center con Linux”
[…] Progettare un Mini Media Center con Linux Share and Enjoy: These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages. […]
Bello.
[…] Un bellissimo articolo che descrive quale hardware serve per creare un mini media center, molto piccolo ma pieno di risorse. continua a leggere… […]
bello davvero…talmente bello ke lo vorrei portà all’esame di maturità :) è possibile avere la tua e-mail?? ti vorrei kiedere un paio di informazioni per l’assemblaggio e il funzionamento.
Te ne sari molto grato
grazie 1000
ciao